Immersa tra il blu cristallino del mare di Cornino e il verde della riserva del Monte Cofano, all’interno del tranquillo centro urbano di Custonaci, è ubicata La Comunità Alloggio “Magnolia”.
Gli obiettivi della Comunità Magnolia sono:
-
superare l’istituzionalizzazione e l’emarginazione sociale della persona che presenta disabilità psichiatriche;
-
migliorare la qualità della vita del disabile psichico
-
Sviluppare un percorso di autonomia della persona, attraverso l’implementazione di un programma personalizzato di reinserimento sociale e lavorativo, nel rispetto della sue attitudini e capacità;
-
garantire ai cittadini con disagio psichico il diritto ad un alloggio accogliente e qualificato, caratterizzato da una convivenza di tipo familiare
Sostenere la cultura della diversità per superare l’emarginazione e il pregiudizio: questa la filosofia della Cooperativa Sociale La Fenice nella progettazione e nella gestione della struttura.
Una struttura residenziale comunitaria per disabili psichici che valorizza al massimo la dimensione soggettiva ed interpersonale dell’utente, al fine di perseguire livelli maggiori di autonomia, in relazione alla riacquisizione di abilità individuali e capacità relazionali, attraverso la valorizzazione delle risorse e delle abilità di ognuno.
Destinatari: La struttura residenziale può accogliere un massimo di 10 ospiti in situazione di disagio psichico, di ambo i sessi e di età superiore ai 18 anni, in carico ai servizi psichiatrici territoriali.
Organizzazione del servizio: La comunità “Magnolia” è aperta 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno e gli operatori garantiscono la propria presenza costante in turni, assicurando la continuità del servizio.
La vita della casa è programmata sullo stile familiare, basandosi quindi sulla compartecipazione di tutti (operatori ed ospiti) alla conduzione e gestione della casa nel rispetto delle esigenze e delle potenzialità di ognuno. L’ammissione degli ospiti si realizza secondo le norme vigenti.
Attività:
A tutti i soggetti che afferiscono in Comunità, in relazione all'età ed alla diagnosi di ingresso, viene stilato un progetto personalizzato con le specifiche attività socio riabilitative.

CHIEDI INFO E DISPONIBILITà
Immersa tra il blu cristallino del mare di Cornino e il verde della riserva del Monte Cofano, all’interno del tranquillo centro urbano di Custonaci, è ubicata La Comunità Alloggio “Magnolia”.
Gli obiettivi della Comunità Magnolia sono:
-
superare l’istituzionalizzazione e l’emarginazione sociale della persona che presenta disabilità psichiatriche;
-
migliorare la qualità della vita del disabile psichico
-
Sviluppare un percorso di autonomia della persona, attraverso l’implementazione di un programma personalizzato di reinserimento sociale e lavorativo, nel rispetto della sue attitudini e capacità;
-
garantire ai cittadini con disagio psichico il diritto ad un alloggio accogliente e qualificato, caratterizzato da una convivenza di tipo familiare
Sostenere la cultura della diversità per superare l’emarginazione e il pregiudizio: questa la filosofia della Cooperativa Sociale La Fenice nella progettazione e nella gestione della struttura.
Una struttura residenziale comunitaria per disabili psichici che valorizza al massimo la dimensione soggettiva ed interpersonale dell’utente, al fine di perseguire livelli maggiori di autonomia, in relazione alla riacquisizione di abilità individuali e capacità relazionali, attraverso la valorizzazione delle risorse e delle abilità di ognuno.
Destinatari: La struttura residenziale può accogliere un massimo di 10 ospiti in situazione di disagio psichico, di ambo i sessi e di età superiore ai 18 anni, in carico ai servizi psichiatrici territoriali.
Organizzazione del servizio: La comunità “Magnolia” è aperta 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno e gli operatori garantiscono la propria presenza costante in turni, assicurando la continuità del servizio.
La vita della casa è programmata sullo stile familiare, basandosi quindi sulla compartecipazione di tutti (operatori ed ospiti) alla conduzione e gestione della casa nel rispetto delle esigenze e delle potenzialità di ognuno. L’ammissione degli ospiti si realizza secondo le norme vigenti.
Attività:
A tutti i soggetti che afferiscono in Comunità, in relazione all'età ed alla diagnosi di ingresso, viene stilato un progetto personalizzato con le specifiche attività socio riabilitative.

LAVORA CON NOI!
Presenta la tua candidatura inviando il tuo curriculum vitae
per posta, e-mail o mezzo fax al numero +39 0923.971462.
Ti Aspettiamo!